A partire da Giovedì 01.02.2018 l’Ufficio Servizi Demografici iniziera’ a rilasciare la carta di identità elettronica (CIE), introdotta dal decreto legge n.78/2015.

La nuova carta sostituirà la precedente carta d’identità cartacea che NON potrà più essere rilasciata, salvo casi di reale e DOCUMENTATA urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di:

• Salute

• Viaggio

• Consultazione elettorale

• Partecipazione a concorsi o gare pubbliche

Le carte d’identità già emesse sono comunque valide fino alla loro naturale scadenza.

CHI E' IN POSSESSO DI UNA CARTA D'IDENTITA' CARTACEA VALIDA NON PUO' RICHIEDERE IL RILASCIO DELLA CIE.

Il documento ha un costo complessivo di 22,00 euro per la prima emissione ed un costo di 27,00 euro per il duplicato, in seguito a smarrimento o furto o danneggiamento, da versare al momento della richiesta.

Il rilascio della CIE avverrà, presso gli sportelli anagrafici, PREVIO APPUNTAMENTO:

Presso gli uffici comunali durante l’orario di apertura al pubblico 

LUNEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 13.30

MARTEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30

MERCOLEDI’ dalle ore 10.30 alle ore 13.30

GIOVEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30

VENERDI’ dalle ore 10.00 alle ore 13.30

SABATO dalle ore 10.00 alle ore 12.30

 o Telefonando ai numeri 0307479207 – 0307479208 - 0307479221

 

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALLA PRENOTAZIONE

Una volta effettuata la prenotazione l’interessato deve presentarsi allo sportello nel giorno e nell’ora stabiliti, munito di :

• Codice fiscale (si consiglia di verificare che i dati riportati sul codice fiscale siano uguali a quelli indicati sulla carta d’idenitita’ in possesso);

• Precedente carta d’identita’ (o della denuncia alle forze dell’ordine in caso di smarrimento o furto);

• Per cittadini extra-comunitari: permesso di soggiorno, o ricevuta di poste italiante che attesta la presentazione della domanda di rinnovo o rilascio avvenuta in tempo utile, e passaporto in corso di validita’;

• Per cittadini comunitari: attestazione di soggiorno e, in caso di primo rilascio CIE, anche documento d’identita’ in corso di validita’ emesso dalla nazione UE di appartenenza;

• nr.1 fotografia, formato tessera, RECENTE (scattata al massimo 3 mesi prima – nota Ministero Affari Esteri del 21.11.2005). Per caratteristica fotografia cliccare qui

 

MINORENNI:

Per il rilascio della CIE valida per l’espatrio ai minori di 18 anni di cittadinanza italiana è necessario l’assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, che dovranno presentarsi con il minore, muniti di documento di riconoscimento in corso di validita’.

Nel giorno stabilito per l’appuntamento, il cittadino dovrà recarsi presso l’anagrafe per completare l’istruttoria della pratica di rilascio, debitamente munito dei documenti di cui sopra.

La consegna della CIE, diversamente dalla cartacea non avverra’ al momento dell’istruttoria, ma sara’ spedita direttamente a domicilio a cura del Ministero dell’Interno ENTRO 6 GIORNI LAVORATIVI dalla richiesta effettuata all’Anagrafe.

E’ prevista inoltre la possibilità, per i cittadini maggiorenni, di esprimere la proprià volontà alla donazione di organi e tessuti (consenso o diniego): tale scelta è facoltativa.

Contestualmente all’ istruttoria della CIE, verra’ rilasciato al richiedente una prima parte di un codice PIN che verra’ completato con un secondo codice che ricevera’ insieme alla CIE all’indirizzo di residenza.

Tutto cio’ consentira’ al cittadino di effettuare la registrazione e l’accesso ai servizi online della P.A. erogati attraverso lo SPID (SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA’ DIGITALE - sito www.spid.gov.it)