Sorge nelle vicinanze del ponte sul fiume Oglio, che ha dato il nome al paese, ed è stata costruita nel sc. XIV. Nel corso dei secoli venne trascurata,tanto che nel 1611, fu ridotta a deposito di frumento e di fieno e circa nell’anno 1837 venne affittata come magazzino, solo più tardi fu riaperta al culto. La chiesetta attualmente, ha una facciata con caratteri tipici dell’architettura lombarda dell’altare neoclassico di marmo chiaro, dominato da una nicchia, nella quale si trova una statua di S. Antonio Abate, in legno policromato,magnifico esempio di scultura lignea bresciano del ‘500 attribuita a Clemente Zamara(1478-1540).